
RICETTA LIMONCELLO DI CASA MIA

Qualche settimana fa, un mio carissimo cugino mi ha portato dei bei limoni 100% biologici appena raccolti, e mi ha chiesto se potevo fargli il mio limoncello fatto in casa.
Non ho esitato a dire di si, la vista di quei bei limoni era talmente attraente che non ho potuto resistere, così mi sono messa subito all’opera per preparare il mio limoncello.
Il limoncello è un delizioso liquore tipico della costiera amalfitana, si ottiene dalla macerazione delle scorze dei limoni in alcool puro a 95°.
Dal gusto dolce e dal profumo intenso, il limoncello è un liquore molto amato anche dalle donne. Può essere degustato a fine pasto, ma anche essere usato in molte ricette dolci per profumare torte, creme e gelati.
Nonostante il limoncello sia un liquore della tradizione campana, anche in Sicilia, terra dove i limoni abbondano, spesso lo prepariamo in casa. La ricetta è molto semplice, ma dà molte soddisfazioni perché si ottiene un prodotto veramente eccezionale che non ha nulla a che vedere con i prodotti industriali. Però, è essenziale la materia prima che deve essere di qualità e soprattutto biologica. Con dei bei limoni possiamo preparare anche la crema di limoncello (qui la ricetta).
il mio limoncello acasaconanna.com
Ricetta del mio limoncello
Ingredienti per circa 2 litri di limoncello:
- 12-14 limoni non trattati;
- 1 litro di alcool puro a 95°;
- 700 gr. di zucchero (se piace più dolce 800 gr o anche un kg. );
- 1 litro di acqua;
Esecuzione ricetta
Dopo aver lavato bene i limoni e averli asciugati, tolgo la buccia con un pelapatate, facendo attenzione a non prendere l’albedo ( lo strato interno della buccia di colore bianco), ma solo la parte gialla, altrimenti il limoncello avrà un gusto amaro.
Verso l’alcool in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, aggiungo le bucce dei limoni, chiudo e ripongo il contenitore in un luogo fresco e al buio ( in credenza). Lascio macerare per tre settimane, scuotendo di tanto in tanto il contenitore.
Dopo circa 20 giorni preparo lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero.
In una pentola verso un litro di acqua, aggiungo lo zucchero, metto sul fuoco a fiamma dolce e porto a leggera ebollizione mescolando di continuo fino a quando lo zucchero non sarà completamente sciolto. Spengo il fuoco e lascio raffreddare.
Chi ha il Bimby può fare lo sciroppo mettendo nel boccale l’acqua e lo zucchero, per 30 minuti a 100°, velocità 1.
Appena lo sciroppo è freddo, verso l’alcool con le bucce in un contenitore grande e aggiungo lo sciroppo. Mescolo bene, tolgo le bucce dei limoni e poi filtro attraverso un colino a maglie strette.
Il mio limoncello è pronto per essere imbottigliato e gustato dopo qualche settimana.
Potete benissimo riporlo in freezer perché non congela.


12 Comments
Nadia
Ciao Anna proverò subito la tua ricetta! Anche perché ho molti limoni a casa, e non sapevo come farne uso! Grazie sei Mitica!
anna
Brava Nadia, poi mi farai sapere se ti piacerà
Cettina
Ciao Anna che bei limoni che hai ,anch’io proverò la tua ricetta ,ti farò sapere ti abbraccio
Greta
Ho l’albero pieno di limoni, penso proprio che un giorno di questi proverò a fare il tuo limoncello! Grazie Anna ❤️
anna
Sicuramente non abbandonerai più questa ricetta!!!
anna
Grazie Cettina, approfitta ora per farlo,questo è il periodo migliore per i limoni
Lucia
Gustoso dolce e profumato il tuo lemoncello.Grazie per aver condiviso la tua ricetta.
anna
Grazie a te
Claudia
Grande Anna!Grazie per la ricetta ❤️
anna
Benvenuta, nel mio blog!!
simona
bello blog complimenti
luigi
Interessante provero’subito ad eseguire la ricetta