
VERANDA: IL CIELO IN UNA STANZA!!
Benvenute amiche!! Oggi voglio parlare con voi della veranda. Una soluzione che non solo permette di ottenere un locale in più, ma anche la sensazione di vivere in un ambiente a cielo aperto inondato di luce e circondato dal verde.

La veranda è uno spazio esterno coperto che può anche essere chiuso. Possiamo realizzare la nostra veranda in un giardino, terrazzo o balcone. Ovviamente prima di realizzare una veranda bisogna chiedere l’autorizzazione all’Amministrazione comunale. Visto che costituisce un aumento della volumetria dell’abitazione, viene considerata un’opera edile di nuova costruzione, quindi soggetta alla richiesta del “permesso di costruire” rilasciato dall’Ufficio Tecnico del Comune di appartenenza.
LE ORIGINI
Il termine veranda deriva dalla lingua indiana; in India infatti la veranda è molto diffusa.
Dall’India coloniale, la veranda giunse in Inghilterra, dove ebbe grande applicazione in epoca vittoriana come serra riscaldata per coltivare limoni, aranci e piante esotiche. Ma ben presto si trasforma in uno spazio da vivere non solo per coltivare piante, ma anche per ricevere, pranzare e trascorrere momenti di relax.
LA VERANDA OGGI
Oggi, grazie a un’ampia offerta sul mercato di strutture anche dai costi contenuti e dai materiali tecnologicamente evoluti, la veranda è alla portata di tutti. Può essere adibita a varie funzioni : un locale da vivere tutto l’anno, quindi dotato di riscaldamento per i mesi più freddi; giardino d’inverno ricavato dalla chiusura di un pergolato sul terrazzo o da un patio esterno.
La struttura deve necessariamente essere in armonia con l’architettura della casa e della spazio esterno che insieme alla destinazione d’uso ne determinano la tipologia (telaio e vetri).
I materiali più comunemente usati per l’intelaiatura sono il legno, il Pvc, il ferro e l’alluminio. La scelta dei materiali dipende dal budget, dal contesto, dal clima e dal gusto personale. Anche la scelta dei vetri è importante perché dovrebbero filtrare il sole in estate ma non in inverno. L’ideale sarebbe il cosiddetto vetro “basso emissivo”, che impedisce il surriscaldamento all’interno e la dispersione di calore all’esterno.
A seguire alcune immagini di verande da cui prendere spunto.












A me, queste verande fanno sognare a occhi aperti!!
E a voi??


4 Comments
Gioele
Non sapevo che avessero origine Indiane le verande! Si impara sempre qualcosa di nuovo!
anna
benvenuto!!!
Natalie
Bellissime queste verande?? a breve completerò la mia… Non somiglia a queste ma è sempre in stile shabby☺️☺️
anna
Ciao Natalie, la tua veranda sarà sicuramente bellissima!